Firenze, 20 febbraio 2025, ore 8.15-14.00
Aula Magna ex Presidenza Facoltà di Medicina , padiglione 6, presso AOU Careggi, Largo Brambilla, 3
La Leishmaniosi in Toscana sta aumentando. Lo mette chiaramente in evidenza uno studio multicentrico retrospettivo: “TOSMANIA”, promosso dal Centro di Riferimento per le Malattie Tropicali della Toscana (TRCTD), recentemente pubblicato sulla rivista Microrganisms 2024, che valuta il trend dei casi di Leishmaniosi umana negli ultimi sei anni. I risultati dello studio hanno dimostrato che dal 2018 al 2023 si è registrato un incremento significativo dell’incidenza cumulativa della malattia nella Regione: da 0,22 a 1,8 casi su 100.000 abitanti.
Il convegno, partendo dai risultati dello studio, ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della leishmaniosi in Toscana attraverso l’approfondimento dei fattori che hanno contribuito ai cambiamenti epidemiologici della malattia nell’uomo, nel cane, principale “reservoir” e nei selvatici. La parte conclusiva dell’iniziativa sarà dedicata ad una tavola rotonda multistakeholder sulle politiche di controllo e sorveglianza della malattia sul territorio regionale.