MENU

Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche offre programmi di formazione dottorale nel campo della ricerca di base e traslazionale, sotto la supervisione di docenti e ricercatori che operano in diversi settori della medicina clinica, della psicologia e in diversi settori della medicina sperimentale correlati con la traslazione in ambito clinico.

2. IL CORSO DI DOTTORATO

2.1 Presentazione

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche è un percorso dottorale attivo presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ed è promosso da un’ampia e diversificata comunità scientifica costituita da docenti e ricercatori incardinati presso l'Università di Firenze o presso altre istituzioni di ricerca o accademiche di elevata qualificazione che operano a livello internazionale.

Il corso di Dottorato offre programmi di formazione dottorale nel campo della ricerca di base e traslazionale e si articola in sei diversi curricula:

  • Fisiopatologia Clinica e dell'invecchiamento, Medicina D'urgenza e Scienze Infermieristiche;
  • Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali;  
  • Patologia e Clinica dell’apparato Locomotore e dei Tessuti Calcificati;
  • Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche;
  • Psicologia;
  • Malattie Infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale.

Le tematiche del corso sono descritte in maggior dettaglio al punto 2.2 e spaziano dall'immunologia, all'infiammazione, coagulazione e reumatologia, alle malattie infettive, alle nuove tecniche di imaging, alla medicina di emergenza e urgenza, alla terapia intensiva, alle scienze chirurgiche ed ortopediche, alla psicologia clinica, alle scienze infermieristiche e riabilitative, alla medicina occupazionale.

Come si fa ad iscriversi

Per potersi iscrivere al corso di Dottorato i candidati devono partecipare ad un concorso per titoli ed esami,  presentando una domanda ed un progetto secondo le modalità specificate nelle pagine dedicate ai Dottorati di Ricerca del sito UNIFI

Chi può iscriversi

Per l’ammissione al corso di Dottorato è richiesta la laurea magistrale secondo l’ordinamento vigente o titolo equipollente secondo gli ordinamenti precedenti, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero. Costituisce titolo preferenziale il possesso di una laurea in ambito scientifico.

In cosa consistono le attività del dottorando

Il corso e le borse hanno durata triennale. All’inizio del corso, ai dottorandi vengono assegnati uno o più tutori che curano la loro formazione culturale e lo svolgimento dell’attività di ricerca scientifica da svolgere nell'ambito del progetto di dottorato.

Il programma formativo prevede:

  • attività di ricerca all'interno di uno dei gruppi di ricerca;
  • attività di formazione disciplinare e interdisciplinare, con proposte didattiche istituite appositamente per il dottorato;
  • attività di formazione e ricerca all’estero, presso centri di ricerca qualificati.

I dottorandi possono anche svolgere attività di sostegno alla didattica e attività di divulgazione scientifica e di orientamento.

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca

Per il conseguimento del titolo, al termine dei tre anni i dottorandi presentano una tesi scritta che viene giudicata da due valutatori esterni, e successivamente, discussa con una apposita Commissione d’esame costituita da esperti nel settore di ricerca oggetto della tesi.

Permanenza all’estero durante il Corso

La permanenza all’estero minima richiesta è di 3 mesi.

Durata del corso

3 anni

2.2 Visione, Missione e Obiettivi

L’ambito generale in cui si colloca il dottorato di ricerca in Scienze Cliniche sono le scienze cliniche e le scienze biomediche sperimentali con valenza traslazionale in campo clinico.

Si tratta di ambiti scientifici in continua evoluzione, anche grazie alla velocità con cui si sviluppano le tecniche, la (bio)tecnologia, le conoscenze. Il corso integra conoscenze che spaziano dalle discipline mediche alle chirurgiche, passando per la psicologia clinica e dinamica. La ricerca in questi settori avviene integrando studi condotti su popolazioni cliniche, studi condotti in laboratori, studi condotti in ambienti di simulazione. I progetti di ricerca affrontano campi di grande attualità, quali le tecniche chirurgiche microinvasive, l’uso dell’intelligenza artificiale, fino ad approcci di salute globale in prospettiva one health. Affrontare le sfide in questo settore richiede figure interdisciplinari con competenze e prospettive occupazionali che spaziano dalla ricerca di base alla ricerca in campo clinico associata eventualmente con l’attività assistenziale.

Obiettivi del corso

Il Corso di Dottorato in Scienze Cliniche supporta la preparazione di giovani ricercatori e favorisce la loro partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinare. L’articolazione del corso in sei distinti curricula multidisciplinari consente una formazione trans- ed inter-disciplinare attraverso attività di ricerca, tutoraggio, formazione e didattica anche a ponte fra i curricula. Il programma prevede l’interazione con altri ricercatori e con industrie farmaceutiche e biotecnologiche, sia a livello nazionale che internazionale per la creazione di reti di eccellenza per sostenere lo sviluppo della carriera dei dottorandi.

L’ attività di formazione e ricerca all’estero viene svolta:

(a) presso centri di ricerca qualificati grazie a collaborazioni anche create utilizzando l’ampia rete di contatti rappresentata dai membri internazionali del Collegio dei Docenti del corso;

(b) attraverso la partecipazione a congressi internazionali sia come uditori, sia attraverso la presentazione di poster o di comunicazioni orali.

I Dottori di Ricerca, in quanto First Stage Researcher secondo i principi della Carta europea dei ricercatori

ed in linea con l’ordinamento accademico italiano sono sostenuti nello sviluppo della propria carriera di ricerca al fine di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati e raggiungere l'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione. 

Il dottorato è strutturato in modo da fornire:

  1. un’adeguata preparazione teorica ed applicata sull'innovazione e sulle frontiere della ricerca in ambito clinico nelle discipline più specialistiche a rilevanza clinica (malattie da/con disregolazione immunitaria; invecchiamento, medicina cardio- e immuno-vascolare, dell’urgenza/emergenza e delle scienze infermieristiche; psicologica clinica e dinamica; chirurgia, anestesiologia e terapia del dolore; malattie da agenti infettivi e medicina occupazionale rilevanti per la salute globale; malattie dell’apparato muscoloscheletrico)
  2. un’adeguata preparazione sullecompetenze trasversali definite dall’Unione europea come competenze chiave per l’apprendimento, aventi come ambiti di riferimento: competenze alfabetiche funzionali; competenze linguistiche; competenze matematiche e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria; competenze digitali; competenze personali, sociali e di apprendimento; competenze civiche; competenze imprenditoriali; competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale
  3. occasioni di apprendimento su come gestire la ricerca e conoscere i sistemi di ricerca europei ed internazionali attraverso attività formative su tecniche di scrittura e presentazione dati, presentazione di progetti a bandi competitivi nazionali ed internazionali
  4. strumenti e padronanza dei principali sistemi informatici necessari per l’analisi statistica e la presentazione dei dati
  5. approfondimenti seminariali specialistici erogati da esperti nazionali o internazionali sulle tematiche dei curricula, con particolare riferimento alle ultime acquisizioni in campo fisiopatologico e diagnostico-terapeutico
  6. occasioni di stage presso istituzioni di ricerca italiane e straniere e presso strutture pubbliche in ambito lavorativo dove poter applicare le metodologie e le capacità acquisite nella fase di ricerca
  7. strumenti e padronanza delle tecniche di stesura delle relazioni scientifiche e di programmi di ricerca, e per un’efficace comunicazione della scienza ed una adeguata valorizzazione della ricerca e della tutela della proprietà intellettuale
  8. perfezionamento linguistico attraverso la lettura della letteratura scientifica in lingua inglese, la realizzazione di presentazioni del proprio lavoro e dei dati, la stesura di relazioni scientifiche. 

L'attività didattica e formativa si articola sia favorendo l’interazione e la collaborazione tra i dottorandi che attraverso l’offerta di corsi avanzati tesi all’acquisizione di competenze numeriche e statistiche, tecniche e analisi dati anche grazie all’uso dei più adeguati strumenti di calcolo e di simulazione. 

2.3 Organizzazione

Il Corso è promosso dalla comunità scientifica che opera con gruppi di ricerca altamente qualificati, anche a livello internazionale, e attivamente impegnati nei seguenti settori:

Curriculum in Fisiopatologia clinica e dell'invecchiamento, Medicina d'urgenza e Scienze Infermieristiche

Area Infermieristica

  • Processo di donazione organi nelle scienze infermieristiche
  • Rischio clinico nelle scienze infermieristiche
  • La gestione di segni e sintomi di competenza infermieristica

Area Medica

  • Studio dei meccanismi patogenetici, clinici e terapeutici e del microbiota e della sua modulazione nelle malattie rare immunovascolari, autoinfiammatorie e metaboliche dell’adulto
  • Fisiopatologia, fattori di rischio e terapie antitrombotiche dell’aterotrombosi
  • Fisiopatologia, fattori di rischio e terapie antitrombotiche della malattia tromboembolica venosa
  • Fisiopatologia e epidemiologia geriatrica
  • Fisiopatologia e clinica della fragilità e delle sindromi geriatriche
  • Invecchiamento dell'apparato vascolare e malattie età-correlate (cardiologiche, neurologiche, vascolari): fisiopatologia, clinica e riabilitazione
  • Le malattie neurodegenerative dell’anziano: fisiopatologia, clinica e riabilitazione
  • Approcci socio-sanitari innovativi per la cura dell’anziano e delle sindromi geriatriche
  • Modelli organizzativi innovativi in Medicina di Emergenza-Urgenza
  • Sviluppo di nuove metodologie di simulazione avanzata per incrementare l'efficienza/efficacia del trauma team

 

Curriculum in Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali

  • Basi biologiche (cellulari, molecolari, genetiche, metaboliche, microbiologiche, ormonali) dell’immunodisregolazione e delle patologie ad essa associate (malattie infiammatorie croniche, immunodeficienze, autoimmunità, cancro)
  • Biomarcatori, fenotipizzazione, genere e terapie di precisione nelle patologie da immunodisregolazione
  • Il ruolo dei nuovi parametri RM (Diffusione, Perfusione) e TC (Perfusione con riguardo alle tecniche di riduzione della dose in MultiSlice-CT e ConeBeam-CT) nella valutazione dei vari distretti anatomici (neuro e splacnocranio; cuore e torace; addome e pelvi) pre e post terapia
  • Nuove tecniche di Imaging nella valutazione del microcircolo nelle malattie autoimmuni fibrosanti (cute, polmone, apparato muscolo-scheletrico)
  • Radiomica
  • Studio delle basi genetiche e stratificazione clinico-laboratoristica dell’immunodeficienza comune variabile come prototipo di malattia da immunodisregolazione: infezioni, autoimmunità e tumori
  • Fattori predisponenti, fisiopatologia, interessamento d'organo e approcci terapeutici innovativi in autoimmunità
  • Fattori predisponenti, fisiopatologia, e approcci terapeutici innovativi nelle malattie allergiche
  • Fattori predisponenti, fisiopatologia, e approcci terapeutici innovativi nelle malattie autoimmuni fibrosanti sistemiche
  • Studio delle relazioni fra il sistema immunitario e il microbiota nella genesi delle malattie croniche infiammatorie e nelle neoplasie
  • Studio della risposta immunitaria intratumorale e periferica in tumori solidi
  • Aspetti traslazionali delle epatopatie croniche e dei tumori primitivi del fegato
  • Immunoterapia del cancro: strategie di potenziamento e personalizzazione
  • Oncogenesi e biomarcatori di evoluzione tumorale da virus epatitici
  • Sindrome crioglobulinemica e disordini linfoproliferativi nelle infezioni virus epatite-correlate
  • Immunoterapia in autoimmunità e nelle malattie rare immunomediate
  • Nuovi approcci classificativi e coinvolgimento d’organo nelle malattie reumatiche

 

Curriculum in Patologia e Clinica dell’Apparato Locomotore e dei Tessuti Calcificati

  • Metodiche innovative di chirurgia ortopedica assistita
  • Nuovi biomateriali per la chirurgia ortopedica e traumatologica
  • Analisi e valutazione della interazione tra biomateriali e osso in ambito protesico e traumatologico
  • Le patologie tumorali e pseudotumorali dell’apparato muscoloscheletrico
  • Le nuove tecnologie nelle ricostruzioni osteoarticolari in chirurgia ortopedica
  • Metabolismo minerale e osseo in modelli clinici delle malattie dei tessuti calcificati
  • Clinica di patologie del metabolismo minerale e osseo quali osteoporosi primaria e secondaria, osteomalacia e malattie rare del metabolismo minerale e scheletrico
  • Studi traslazionali in patologie del metabolismo minerale ed osseo
  • Studi di analisi ed intervento (nutrizionale, fisiatrico e farmacologico) di prevenzione primaria e secondaria delle patologie del metabolismo minerale ed osseo
  • Innovazione tecnologica nella valutazione e nel trattamento riabilitativo di persone con disabilità associata a patologia muscoloscheletrica
  • Intelligenza artificiale applicata alla stratificazione dei pazienti e alla predizione del recupero riabilitativo nell’ambito della patologia muscoloscheletrica

 

Curriculum in Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

  • Le nuove tecniche e tecnologie nel campo della chirurgia generale, urologica, toracica, cardiaca, pediatrica e vascolare
  • La medicina di precisione molecolare nel campo della patologia oncologica di interesse chirurgico
  • Ottimizzazione del percorso chirurgico nelle fasi pre-, intra- e postoperatorie
  • La simulazione nell’apprendimento delle nuove tecniche in campo chirurgico
  • Lo sviluppo della trapiantologia, dall’immunoterapia alla chirurgia
  • Basi molecolari alla base del dolore infiammatorio, neuropatico ed oncologico

 

Curriculum in Psicologia

  • Meccanismi psicologici e/o psicosociali implicati nell’esordio o nel mantenimento del disagio psicologico, dei disturbi mentali e delle malattie fisiche
  • Metodi di ricerca in psicologia clinica e della salute
  • Interventi psicologici nel disagio psicologico, nei disturbi mentali e nella malattia fisica

 

Curriculum in Malattie Infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

  • Epidemiologia, clinica e diagnostica delle infezioni emergenti e riemergenti come problema di salute globale
  • Parassitosi e risposta dell’ospite in aree endemiche e non endemiche
  • Malattie trasmesse da vettori e altre infezioni emergenti: approccio One Health
  • Antimicrobico-resistenza come problema globale: approccio One Health
  • Malattie allergiche e asma bronchiale nelle popolazioni mobili
  • Fattori di rischio emergenti in medicina occupazionale: approccio One Health

2.4 Sedi

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche ha come sede amministrativa il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze 

Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

2.5 Cicli attivi

XL ciclo

Progetti di ricerca 

NOMI DOTTORANDI

 Elenco Dottorandi XL ciclo

ALFANO Francesco

BERNI Elisa

BIFOLCO Giuseppe

CANFORA Maria

DEL CARRIA Marco

ESPOSITO Cecilia Maria

FALSO Roberto

FROSINI Alessia

GALEOTTI Alberto

GRIFONI Camilla

LAMBERTINI Luca

NICOLETTI Rossella

PALMERINI Miki

PORRO Nunzia

PRESTA Roberto

RAPI Ilaria

2.6 Info, Contatti e Modulistica 

Risultati della prova orale dell'Esame di Dottorato in Scienze Cliniche XL ciclo

Per visionarli segui il link e fai il download del file .pdf

 

3. PERSONE

3.1 Docenti

Coordinatore del Dottorato

Prof. Gian Maria Rossolini

email: gianmaria.rossolini(AT)unifi.it

telefono: 055.5949239

Collegio Docenti

Membri Italiani

ADEMBRI  

Chiara  

DSS

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

AMEDEI  

Amedeo  

DMSC 

Professore Ordinario

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

ANNUNZIATO  

Francesco  

DMSC 

Professore Ordinario

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

ANTIGA

Emiliano

DSS

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

ANTONUZZO

Lorenzo

DMSC

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

BAMBI

Stefano

DSS

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

BARTOLONI  

Alessandro  

DMSC 

Professore Ordinario

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

BELLANDO RANDONE  

Silvia  

DMSC 

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

BELTRAMI

Giovanni

DSS

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

BONACCHI  

Massimo  

DMSC 

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

CAMPANACCI  

Domenico Andrea  

DSS

Professore Ordinario

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

CARULLI  

Christian  

DSS

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

CASALE  

Silvia  

DSS

Professore Associato

Psicologia

CECCHI

Francesca

DMSC 

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

CIANCHI  

Fabio  

DMSC 

Professore Ordinario

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

CIANFEROTTI  

Luisella  

SBSC

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

CIVININI  

Roberto  

DSS

Professore Ordinario

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

COSCI  

Fiammetta  

DSS

Professore Associato

Psicologia

COSMI  

Lorenzo  

DMSC 

Professore Ordinario

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

DETTORE  

Davide  

DSS

Professore Ordinario

Psicologia

DI BARI  

Mauro  

DMSC 

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

DI MARIO  

Carlo  

DMSC 

Professore Ordinario 

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

DORIGO  

Walter  

DMSC 

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

EMMI  

Giacomo  

 

Professore Ordinario

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

FAINARDI  

Enrico  

SBSC

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

FARGION  

Aaron Thomas  

 

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

FIORAVANTI

Giulia

DSS

Professore Associato

Psicologia

FUMAGALLI  

Stefano  

DMSC 

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

GIACHETTI  

Luca  

DMSC 

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

GIANI

Tommaso

DMSC

Professore Associato

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

GIANNECCHINI  

Simone  

DMSC 

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

GIANNINI

Marco

DSS

Professore Associato

Psicologia

GORI

Alessio

DSS

RTDb)

Psicologia

GORI  

Anna Maria  

DMSC 

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

GUIDUCCI

Serena

DMSC 

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

LAURO GROTTO  

Rosapia  

DSS

Professore Associato

Psicologia

LAVORINI  

Federico  

DMSC 

Professore Ordinario

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

LIOTTA  

Francesco  

DMSC 

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

MAGGI  

Laura  

DMSC 

Associato

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

MARCUCCI

Gemma

SBSC

RTD b)

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

MARCUCCI  

Rossella  

DMSC 

Professore Ordinario

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

MARRA  

Fabio  

DMSC 

Professore Ordinario

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

MODESTI  

Pietro Amedeo  

DMSC 

Professore Ordinario

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

MOGGI PIGNONE  

Alberto  

DMSC 

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

MUCCI  

Nicola  

DMSC 

Professore Associato

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

NARDI  

Cosimo  

SBSC

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

PARRONCHI  

Paola  

DMSC 

Professore Ordinario

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

PICCINNI  

Marie-Pierre  

DMSC 

Professore Associato

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

RASERO  

Laura  

DSS

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

ROMAGNOLI  

Stefano  

DSS

Professore Ordinario

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

ROSSOLINI  

Gian Maria  

DMSC 

Professore Ordinario 

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

ROSTAGNO  

Carlo  

DMSC 

Professore Associato

Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati

ROVIELLO

Giandomenico

DSS

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

SERNI  

Sergio  

DMSC 

Professore Ordinario

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

SICA  

Claudio  

DSS

Professore Ordinario

Psicologia

STEFANO  

Pierluigi  

DMSC 

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

TADDEI  

Antonio  

DMSC 

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

UNGAR  

Andrea  

DMSC 

Professore Ordinario

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

VANNI

Simone

DMSC

Professore Associato

Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche

VILLA  

Gianluca  

DSS

Professore Associato

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

VOLTOLINI  

Luca  

DMSC 

Professore Ordinario

Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche

VULTAGGIO

Alessandra

DMSC

RTD b

Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

ZAMMARCHI  

Lorenzo  

DMSC 

Professore Associato

Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale

Membri stranieri

Cognome

Nome

Ateneo/

Ente di appartenenza

Paese

Dipartimento/

Struttura

Qualifica

SSD

CV

ALLANORE

 Yannick 

Università Sorbona 

Francia 

Department of Rheumatology A, Cochin Hospital 

Professore Università Straniera 

MED/06 - Medicina e ragiologia cliniche e sperimentali

ANGIOLILLO

 Dominik 

University of Florida 

Stati Uniti d'America 

College of Medicine-Jacksonville 

Professore Università Straniera 

MED/33 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche

BARCELÓ-COBLIJN 

Gwendolyn

Health Research Institute of the Balearic Islands (IdISBa) 

Spagna 

Health Research Institute of the Balearic Islands 

Dirigenti di ricerca 

MED/46 - Medicina e ragiologia cliniche e sperimentali

DISTLER 

Oliver 

Zurich University 

Svizzera 

Center of Experimental Rheumatology 

Professore Università Straniera 

MED/16 - - Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

FURST 

Daniel Eric

UCLA 

Stati Uniti d'America 

Department of Rheumatology 

Professore Università Straniera 

MED/16 - Medicina e radiologia cliniche e sperimentali

GALEA Raymond Paul

University of Malta

 

Malta

Obstetrics and Gynaecology Dept

 

Professore Università Straniera 

MED/44 – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili

GARCIA-CASTRILLO RIESGO Luis 

Hospial Universitario Marques Valdecilla Cantabria 

Spagna 

Servicio de Urgencias 

Dirigenti di ricerca 

MED/09 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche

GOMES 

Josè Orlando 

Università Federale Rio de Janeiro 

Brasile 

Industrial Engineering Department & Graduate Program in Informatics 

Professore Università Straniera 

MED/44 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche

LIP

Gregory Y.H

University of Liverpool

UK

Liverpool Centre for cardiovascular Science

Professore Università Straniera 

MED/09 - – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili

LÜKEN 

Ulrike 

Humboldt-Universität zu Berlin 

Germania 

Department of Psychology 

Professore Università Straniera 

M-PSI/08 - Psicologia

LÜSCHER 

Thomas Felix 

Imperial College London 

Regno Unito 

Royal Brompton Hospital 

Professore Università Straniera 

MED/11 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali

NARDI 

Antonio Egidio 

Universidade Federal do Rio de Janeiro 

Brasile 

Departamento de Psiquiatria e Medicina Legal 

Professore Università Straniera 

M-PSI/08 - Psicologia

PINZANI 

Massimo 

University College London 

Regno Unito 

Royal Free Hospital 

Professore Università Straniera 

MED/36 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali

RADBRUCH Andreas 

Leibniz Institute 

Germania 

German Rheumatism Research Centre Berlin 

Professore Università Straniera  

MED/04 – Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali

SCHRUERS 

Koen

Universiteit Maastricht 

Paesi Bassi 

Department of Psychiatry & Neuropsychology 

Professore Università Straniera 

M-PSI/08 - Psicologia

TERRIER 

Benjamin

Università di Parigi 

Francia 

National Referral Center for Systemic Vasculitis and Systemic Sclerosis, Cochin Hospital 

Professore Università Straniera 

MED/09 – Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali

TOUATI 

Eliette 

Institut Pasteur 

Francia 

Unité de Pathogenèse de Helicobacter 

Dirigenti di ricerca 

MED/09 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali

TUMINO Nicola

Pediatric Hospital Bambino Gesù–Rome

Città del Vaticano

 

 Immunology Laboratory

Dirigenti di ricerca 

MED/09– Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili

VACCA 

Paola 

IRCCS Bambino Gesù Children's Hospital 

Città del Vaticano 

Department of Immunology 

Dirigenti di ricerca 

MED/09 – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili

WEBER 

Rainer

Universitätsklinikum Köln 

Germania 

Klinik und Poliklinik für Psychosomatik und Psychotherapie 

Dirigenti di ricerca 

M-PSI/08 - Psicologia

3.2 Dottorandi

Ciclo XXXIX 

Ciclo XXXVIII 

Ciclo XXXVII 

4. DIDATTICA

4.1 Calendario Didattico aa 23-24
 

4.2 2024-2025 

 

5. SERVIZI E ATTREZZATURE PER I DOTTORANDI

I principali servizi e le attrezzature a disposizione dei dottorandi del Corso di dottorato in Scienze Cliniche sono:

Spazi e postazioni di lavoro
Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, il Dipartimento di Scienze della Salute il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”  sono disponibili numerose postazioni dedicate ai dottorandi

Attrezzature software
I dottorandi possono richiedere di utilizzare i software acquistati dall’Ateneo e dai docenti tutor o possono richiedere l’acquisto di specifici software se il progetto di ricerca lo necessita

Biblioteche
Sono a disposizione dei dottorandi le risorse della biblioteca Biomedica, come principale biblioteca del dottorato.

La biblioteca Biomedica vanta una serie di abbonamenti a riviste specialistiche di grande utilità e la possibilità di ampliare l’offerta attraverso il prestito interbibliotecario . Per maggiori info clicca qui 



 


 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

06.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni