Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche offre programmi di formazione dottorale nel campo della ricerca di base e traslazionale, sotto la supervisione di docenti e ricercatori che operano in diversi settori della medicina clinica, della psicologia e in diversi settori della medicina sperimentale correlati con la traslazione in ambito clinico.
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche è un percorso dottorale attivo presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica ed è promosso da un’ampia e diversificata comunità scientifica costituita da docenti e ricercatori incardinati presso l'Università di Firenze o presso altre istituzioni di ricerca o accademiche di elevata qualificazione che operano a livello internazionale.
Il corso di Dottorato offre programmi di formazione dottorale nel campo della ricerca di base e traslazionale e si articola in sei diversi curricula:
Le tematiche del corso sono descritte in maggior dettaglio al punto 2.2 e spaziano dall'immunologia, all'infiammazione, coagulazione e reumatologia, alle malattie infettive, alle nuove tecniche di imaging, alla medicina di emergenza e urgenza, alla terapia intensiva, alle scienze chirurgiche ed ortopediche, alla psicologia clinica, alle scienze infermieristiche e riabilitative, alla medicina occupazionale.
Come si fa ad iscriversi
Per potersi iscrivere al corso di Dottorato i candidati devono partecipare ad un concorso per titoli ed esami, presentando una domanda ed un progetto secondo le modalità specificate nelle pagine dedicate ai Dottorati di Ricerca del sito UNIFI
Chi può iscriversi
Per l’ammissione al corso di Dottorato è richiesta la laurea magistrale secondo l’ordinamento vigente o titolo equipollente secondo gli ordinamenti precedenti, ovvero titolo equipollente conseguito all’estero. Costituisce titolo preferenziale il possesso di una laurea in ambito scientifico.
In cosa consistono le attività del dottorando
Il corso e le borse hanno durata triennale. All’inizio del corso, ai dottorandi vengono assegnati uno o più tutori che curano la loro formazione culturale e lo svolgimento dell’attività di ricerca scientifica da svolgere nell'ambito del progetto di dottorato.
Il programma formativo prevede:
I dottorandi possono anche svolgere attività di sostegno alla didattica e attività di divulgazione scientifica e di orientamento.
Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca
Per il conseguimento del titolo, al termine dei tre anni i dottorandi presentano una tesi scritta che viene giudicata da due valutatori esterni, e successivamente, discussa con una apposita Commissione d’esame costituita da esperti nel settore di ricerca oggetto della tesi.
Permanenza all’estero durante il Corso
La permanenza all’estero minima richiesta è di 3 mesi.
Durata del corso
3 anni
L’ambito generale in cui si colloca il dottorato di ricerca in Scienze Cliniche sono le scienze cliniche e le scienze biomediche sperimentali con valenza traslazionale in campo clinico.
Si tratta di ambiti scientifici in continua evoluzione, anche grazie alla velocità con cui si sviluppano le tecniche, la (bio)tecnologia, le conoscenze. Il corso integra conoscenze che spaziano dalle discipline mediche alle chirurgiche, passando per la psicologia clinica e dinamica. La ricerca in questi settori avviene integrando studi condotti su popolazioni cliniche, studi condotti in laboratori, studi condotti in ambienti di simulazione. I progetti di ricerca affrontano campi di grande attualità, quali le tecniche chirurgiche microinvasive, l’uso dell’intelligenza artificiale, fino ad approcci di salute globale in prospettiva one health. Affrontare le sfide in questo settore richiede figure interdisciplinari con competenze e prospettive occupazionali che spaziano dalla ricerca di base alla ricerca in campo clinico associata eventualmente con l’attività assistenziale.
Obiettivi del corso
Il Corso di Dottorato in Scienze Cliniche supporta la preparazione di giovani ricercatori e favorisce la loro partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinare. L’articolazione del corso in sei distinti curricula multidisciplinari consente una formazione trans- ed inter-disciplinare attraverso attività di ricerca, tutoraggio, formazione e didattica anche a ponte fra i curricula. Il programma prevede l’interazione con altri ricercatori e con industrie farmaceutiche e biotecnologiche, sia a livello nazionale che internazionale per la creazione di reti di eccellenza per sostenere lo sviluppo della carriera dei dottorandi.
L’ attività di formazione e ricerca all’estero viene svolta:
(a) presso centri di ricerca qualificati grazie a collaborazioni anche create utilizzando l’ampia rete di contatti rappresentata dai membri internazionali del Collegio dei Docenti del corso;
(b) attraverso la partecipazione a congressi internazionali sia come uditori, sia attraverso la presentazione di poster o di comunicazioni orali.
I Dottori di Ricerca, in quanto First Stage Researcher secondo i principi della Carta europea dei ricercatori
ed in linea con l’ordinamento accademico italiano sono sostenuti nello sviluppo della propria carriera di ricerca al fine di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati e raggiungere l'eccellenza nella ricerca e nell'innovazione.
Il dottorato è strutturato in modo da fornire:
L'attività didattica e formativa si articola sia favorendo l’interazione e la collaborazione tra i dottorandi che attraverso l’offerta di corsi avanzati tesi all’acquisizione di competenze numeriche e statistiche, tecniche e analisi dati anche grazie all’uso dei più adeguati strumenti di calcolo e di simulazione.
Il Corso è promosso dalla comunità scientifica che opera con gruppi di ricerca altamente qualificati, anche a livello internazionale, e attivamente impegnati nei seguenti settori:
Curriculum in Fisiopatologia clinica e dell'invecchiamento, Medicina d'urgenza e Scienze Infermieristiche
Area Infermieristica
Area Medica
Curriculum in Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali
Curriculum in Patologia e Clinica dell’Apparato Locomotore e dei Tessuti Calcificati
Curriculum in Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche
Curriculum in Psicologia
Curriculum in Malattie Infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche ha come sede amministrativa il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze
XL ciclo
NOMI DOTTORANDI
Elenco Dottorandi XL ciclo |
ALFANO Francesco |
BERNI Elisa |
BIFOLCO Giuseppe |
CANFORA Maria |
DEL CARRIA Marco |
ESPOSITO Cecilia Maria |
FALSO Roberto |
FROSINI Alessia |
GALEOTTI Alberto |
GRIFONI Camilla |
LAMBERTINI Luca |
NICOLETTI Rossella |
PALMERINI Miki |
PORRO Nunzia |
PRESTA Roberto |
RAPI Ilaria |
Per visionarli segui il link e fai il download del file .pdf
Prof. Gian Maria Rossolini
email: gianmaria.rossolini(AT)unifi.it
telefono: 055.5949239
Collegio Docenti
Membri Italiani
DSS |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DSS |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DSS |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
DMSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DSS |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DMSC |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DSS |
Professore Ordinario |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Associato |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
SBSC |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Ordinario |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Associato |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
DSS |
Professore Ordinario |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
|
Professore Ordinario |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
SBSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
FARGION |
Aaron Thomas |
|
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
DSS |
Professore Associato |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DMSC |
Professore Associato |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
DMSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DSS |
Professore Associato |
Psicologia |
||
DSS |
RTDb) |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Associato |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Associato |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
SBSC |
RTD b) |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Associato |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
SBSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Associato |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DSS |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DSS |
Professore Ordinario |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
||
DMSC |
Professore Associato |
Patologia e clinica dell’apparato locomotore e dei tessuti calcificati |
||
DSS |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DSS |
Professore Ordinario |
Psicologia |
||
DMSC |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DMSC |
Professore Associato |
Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, Medicina d’urgenza e Scienze Infermieristiche |
||
DSS |
Professore Associato |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
Professore Ordinario |
Anestesiologia, Terapia del Dolore e Scienze Chirurgiche |
||
DMSC |
RTD b |
Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
||
DMSC |
Professore Associato |
Malattie infettive e Cooperazione Internazionale, Salute Globale e Medicina Occupazionale |
Membri stranieri
Cognome Nome |
Ateneo/ Ente di appartenenza |
Paese |
Dipartimento/ Struttura |
Qualifica |
SSD CV |
ALLANORE Yannick |
Università Sorbona |
Francia |
Department of Rheumatology A, Cochin Hospital |
Professore Università Straniera |
MED/06 - Medicina e ragiologia cliniche e sperimentali |
ANGIOLILLO Dominik |
University of Florida |
Stati Uniti d'America |
College of Medicine-Jacksonville |
Professore Università Straniera |
MED/33 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche |
BARCELÓ-COBLIJN Gwendolyn |
Health Research Institute of the Balearic Islands (IdISBa) |
Spagna |
Health Research Institute of the Balearic Islands |
Dirigenti di ricerca |
MED/46 - Medicina e ragiologia cliniche e sperimentali |
DISTLER Oliver |
Zurich University |
Svizzera |
Center of Experimental Rheumatology |
Professore Università Straniera |
MED/16 - - Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
FURST Daniel Eric |
UCLA |
Stati Uniti d'America |
Department of Rheumatology |
Professore Università Straniera |
MED/16 - Medicina e radiologia cliniche e sperimentali |
GALEA Raymond Paul |
University of Malta
|
Malta |
Obstetrics and Gynaecology Dept
|
Professore Università Straniera |
MED/44 – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili |
GARCIA-CASTRILLO RIESGO Luis |
Hospial Universitario Marques Valdecilla Cantabria |
Spagna |
Servicio de Urgencias |
Dirigenti di ricerca |
MED/09 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche |
GOMES Josè Orlando |
Università Federale Rio de Janeiro |
Brasile |
Industrial Engineering Department & Graduate Program in Informatics |
Professore Università Straniera |
MED/44 - Fisiopatologia clinica e dell’invecchiamento, medina urgenza e scienze Infermieristiche |
LIP Gregory Y.H |
University of Liverpool |
UK |
Liverpool Centre for cardiovascular Science |
Professore Università Straniera |
MED/09 - – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili |
LÜKEN Ulrike |
Humboldt-Universität zu Berlin |
Germania |
Department of Psychology |
Professore Università Straniera |
M-PSI/08 - Psicologia |
LÜSCHER Thomas Felix |
Imperial College London |
Regno Unito |
Royal Brompton Hospital |
Professore Università Straniera |
MED/11 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali |
NARDI Antonio Egidio |
Universidade Federal do Rio de Janeiro |
Brasile |
Departamento de Psiquiatria e Medicina Legal |
Professore Università Straniera |
M-PSI/08 - Psicologia |
PINZANI Massimo |
University College London |
Regno Unito |
Royal Free Hospital |
Professore Università Straniera |
MED/36 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali |
RADBRUCH Andreas |
Leibniz Institute |
Germania |
German Rheumatism Research Centre Berlin |
Professore Università Straniera |
MED/04 – Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali |
SCHRUERS Koen |
Universiteit Maastricht |
Paesi Bassi |
Department of Psychiatry & Neuropsychology |
Professore Università Straniera |
M-PSI/08 - Psicologia |
TERRIER Benjamin |
Università di Parigi |
Francia |
National Referral Center for Systemic Vasculitis and Systemic Sclerosis, Cochin Hospital |
Professore Università Straniera |
MED/09 – Medicina e Radiologia Cliniche e Sperimentali |
TOUATI Eliette |
Institut Pasteur |
Francia |
Unité de Pathogenèse de Helicobacter |
Dirigenti di ricerca |
MED/09 – Medicina e Radiologia cliniche e sperimentali |
TUMINO Nicola |
Pediatric Hospital Bambino Gesù–Rome |
Città del Vaticano |
Immunology Laboratory |
Dirigenti di ricerca |
MED/09– Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili |
VACCA Paola |
IRCCS Bambino Gesù Children's Hospital |
Città del Vaticano |
Department of Immunology |
Dirigenti di ricerca |
MED/09 – Salute globale, occupazionale e cooperazione internazionale sulle popolazioni mobili |
WEBER Rainer |
Universitätsklinikum Köln |
Germania |
Klinik und Poliklinik für Psychosomatik und Psychotherapie |
Dirigenti di ricerca |
M-PSI/08 - Psicologia |
I principali servizi e le attrezzature a disposizione dei dottorandi del Corso di dottorato in Scienze Cliniche sono:
Spazi e postazioni di lavoro
Presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, il Dipartimento di Scienze della Salute il Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche “Mario Serio” sono disponibili numerose postazioni dedicate ai dottorandi
Attrezzature software
I dottorandi possono richiedere di utilizzare i software acquistati dall’Ateneo e dai docenti tutor o possono richiedere l’acquisto di specifici software se il progetto di ricerca lo necessita
Biblioteche
Sono a disposizione dei dottorandi le risorse della biblioteca Biomedica, come principale biblioteca del dottorato.
La biblioteca Biomedica vanta una serie di abbonamenti a riviste specialistiche di grande utilità e la possibilità di ampliare l’offerta attraverso il prestito interbibliotecario . Per maggiori info clicca qui
Ultimo aggiornamento
06.02.2025